Paola
Come arredare una casa piccola, soluzioni e consigli alla portata di tutti
Oggi, gli elementi distintivi di una casa moderna, rispetto al passato, sono le dimensioni ridotte e l’aspetto semplice. Come possiamo arredarle e decorarle con caratteristiche particolari, che catturino l’attenzione?
Questa tipologia di appartamenti sono spesso una sfida per architetti ed interior design, visti gli spazi limitati degli interni, i quali dovranno dare caratteristiche multifunzionali per mantenere comfort ed estetica.

In molti casi le possibilità economiche giocano un ruolo importante, ma si possono ottenere ottimi risultati anche con budget limitati. Buon gusto e funzionalità non verranno dimenticati.
Di seguito elenchiamo qualche suggerimento utile per arredare e decorare un appartamento di piccole dimensioni:
La caratteristica degli arredi

La scelta degli arredi e delle decorazioni è largamente offerta anche da aziende che producono e rivendono mobili di buona qualità ad un prezzo accessibile.
Non vanno addossati alle pareti e non devono avere dimensioni importanti. Ottima la scelta di tavoli pieghevoli o mobili contenitori.
Divani e letti di piccole dimensioni, tavoli pieghevoli (consolle), librerie a scomparsa
Non addossare i mobili alle pareti, prediligere pareti attrezzate/divisorie che potrebbero avere diversi utilizzi (ad esempio delle librerie possono dividere due ambienti)
Evitare i mobili di grandi dimensioni, prediligere i mobili fatti su misura
Organizzare gli spazi
È importante razionalizzare ed organizzare gli spazi, per esempio, la cucina progettata senza l’uso dei classici pensili, utilizzando mensole (o piattaie per uno stile più country/vintage), barre appendi mestoli ed un piccolo mobile per riporre stoviglie e utensili in cucina. Questa soluzione permette di avere spazi più ampi all’interno di un unico locale.
Anche tappeti e tende possono essere inseriti per dare colore movimento alla stanza.
Colori e luci
L’uso dei colori anche in questo caso accorre in nostro aiuto, infatti, utilizzando toni chiari come il bianco che aiuta a riflettere e a disperdere la luce, l’ambiente risulterà più luminoso e ampio.
Non si esclude però che per dare movimento all’arredo si possano utilizzare elementi più scuri come vasi, piccoli oggetti o cuscini dando così un’impronta più originale. Piccole cornici in metallo, stampe minimaliste.
Se l’appartamento è privo di finestre, oppure non ha un’esposizione alla luce diretta, non è consigliabile l’uso di mobili con strutture verticali importanti. Questi, infatti, non permettono il passaggio della luce tra una zona e l’altra.
Nell’organizzare lo spazio un ruolo importante è quello dell’illuminazione dei diversi ambienti.
L’utilizzo della luce artificiale è comunque d’obbligo e, se ben predisposta ci aiuta a valorizzare stanze piccole o angoli troppo nascosti. Giochi di luce o illuminazione a più livelli sono tra gli accorgimenti più efficaci.
Per la decorazione delle pareti, utilizzare colori chiari, neutri, pastello, no alle tinte scure che opprimono e chiudono visivamente lo spazio.
Per dare un tocco di originalità sì invece a cuscini e tappeti con colori o forme sgargianti che spezzano la monotonia.
Gli ambienti
La cucina
La cucina (cucina e soggiorno insieme, in molti casi) è la zona in cui si trascorre la maggior parte della giornata, da soli o in compagnia, questo è il posto preferito per rilassarsi dopo una lunga giornata di lavoro piena di impegni. Pertanto, va arredata e illuminata a dovere per svolgere tutte le principali mansioni e sentirsi in un ambiente piacevole. Una buona soluzione sono i lampadari a sospensione e le luci a led. Se manca lo spazio per un lampadario si possono utilizzare faretti a sospensione con il doppio vantaggio di illuminare gli spazi e gli angoli più nascosti.
Il soggiorno (zona living)
Un suggerimento utile è quello di occupare tutte le pareti, sfruttando ogni centimetro. Scegliete mobili lineari e minimalisti, e possibilmente qualcosa di sospeso. Se è possibile appendete anche la TV! Guadagneremo tanto spazio! In un salotto il protagonista è il divano. Di piccole dimensioni, 2/3 posti, non angolare e sempre con colori chiari o pastello per non appesantire l’ambiente, da corredare eventualmente con cuscini di svariati colori ma sempre in linea con l’arredamento.
Divertente e originale anche l’inserimento di pouf di un colore diverso. Possiamo farci mancare una piccola libreria? In commercio ne esistono oggi alcune molto belle, a scomparsa, oppure una parete attrezzata minimal. Fondamentale è utilizzare un unico stile, infatti la combinazione tra più di uno stile trasmette eccessiva confusione, col risultato che più che un appartamento arredato, sembrerebbe un deposito merci.
Le camere da letto
Anche per le camere da letto è da prediligere uno stile semplice e colori chiari (bianco o pastello). L’uso del letto contenitore ha il vantaggio di avere più spazio disponibile per riporre tessili e coperte. In generale è consigliato l’uso di mobili di misure ridotte. Dovendo recuperare spazio, possiamo scegliere di non mettere il comodino e sostituirlo con qualcosa di meno ingombrante, come una mensola. Un’altra soluzione potrebbe essere una struttura per il letto rialzata, in modo da poter mettere il guardaroba nella parte sottostante. Se poi avete la necessità di arredare una camerata per i bimbi… cosa c’è di più bello di un letto a castello? Molto funzionali, per dare un aspetto più ampio, sono gli specchi. Se posizionati strategicamente, contribuiscono a rendere visivamente più spaziose e luminose tutte le camere dalle dimensioni ridotte. Tutte queste caratteristiche hanno un impatto positivo sul nostro umore e, nel caso si trascorra anche molto tempo a casa per lavoro, ogni ambiente così può trasmettere serenità e benessere.
Conclusioni
In poche parole: in ambienti con spazi limitati è sempre bene non eccedere con arredi e complementi, ma scegliere pochi elementi e renderli protagonisti, senza rinunciare alla funzionalità. Vuoi vedere l'esempio di una casa piccola ma molto ben arredata? Clicca qui.
E tu? Come hai arredato la tua casa? Lascia un commento nel box.